I 33 anni di Telethon Lecco: "A caccia di nuovi record con oltre 60 eventi

share on:

la maratona provinciale a sostegno della ricerca scientifica, diventata un esempio a livello nazionale.
A caccia di nuovi record per sostenere sempre di più la ricerca contro le malattie genetiche.
Riparte Telethon Lecco, la maratona di eventi diventata un esempio a livello nazionale in termini di mobilitazione, generosità e risultati concreti nella raccolta fondi.
L'anno scorso furono ben 365.800 gli euro raccolti tra città e provincia e ora si punta ad almeno un euro in più.
Un obiettivo non certo facile, ma l'impegno e la voglia di continuare a crescere per trovare le cure più efficaci non manca di certo.
Lo dimostrano i numeri relativi alle associazioni in campo e alle iniziative in calendario per l'edizione 2024 - la numero 33 - illustrate nella conferenza stampa di oggi in municipio a Lecco.
I tre testimonial 2024
Gli appuntamenti sono oltre una sessantina, stanno già iniziando e proseguiranno fino al 27 dicembre.
E ancora una volta ci saranno testimonial importanti, quest'anno tre. Si tratta di Fabrizio Fontana (volto simbolo di Telethon Lecco), Giada Barzago (cantante) e Monica Baggioni, campionessa paralimpica di nuoto, medaglia d'oro nei 50 metri rana con record e altri due bronzi.

Sono loro ad aprire il calendario Telethon 2024, nel quale mese per mese si possono apprezzare le foto delle scolaresche impegnate al fianco della maratona a sostegno della ricerca.

Il sindaco Gattinoni: "Lecco si distingue da anni per la generosità"
A fare gli onori di casa il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni il quale ha ricordato come la benemerenza civica San Nicolò del prossimo 6 dicembre sarà attribuita, tra gli altri, a Renato Milani, coordinatore provinciale di Telethon Lecco. "È con grande orgoglio che, anche quest’anno, il Comune di Lecco è a fianco di Telethon 
nella 33ª raccolta fondi per le festività natalizie: la nostra città, infatti, è da 25 anni il capoluogo di provincia che più di ogni altro si distingue per generosità - ha esordito Gattinoni - Viviamo una fase delicata nell’ambito della ricerca: a fine dello scorso anno la casa farmaceutica produttrice e distributrice della terapia genica per l’immunodeficienza Ada-Scid (strimvelis) ha deciso di disinvestire nel campo delle immunodeficienze primitive".

"Fondazione Telethon ha, dunque, deciso di prendersi carico di queste terapie, mantenendole sul mercato e garantendo che siano sempre disponibili per quanti ne avranno bisogno. Una sfida enorme che vede per la prima volta al mondo un’organizzazione no profit assumersi la responsabilità della produzione e della distribuzione di un farmaco per una malattia rara: Telethon diventa anche ente di cura. A nome di tutta la comunità di Lecco - ha aggiunto il sindaco - ecco allora il mio grazie a coloro che sostengono Telethon, per essere accanto a tutti quei bambini affetti da malattie genetiche rare e alle loro famiglie. L’anno scorso abbiamo raccolto la cifra record di 365.800 euro: proviamo a portare a casa un nuovo primato?"
Renato Milani: "La ricerca una priorità, grazie a tutte le persone mobilitate"

"Siamo arrivati al nostro 33° anno di raccolta fondi Telethon, 33 anni che portiamo il nome di Telethon attraverso la provincia di Lecco - ha ricordato Renato MIlani - Un impegno continuo che vede decine di amministrazioni  comunali e associazioni al nostro fianco. Saranno infatti anche quest’anno una novantina i comuni coinvolti se comprendiamo anche i 13 comuni bergamaschi a noi confinanti. Quella che noi  chiamiamo maratona di eventi quest’anno è partita a fine ottobre e si concluderà il 27 dicembre a Ballabio. Quasi 60 giorni nei quali ci saranno più di 60 appuntamenti da realizzarsi  in tutta la provincia di Lecco. A tutti questi appuntamenti si aggiungono le decine di aziende che annualmente ci aiutano acquistando i nostri prodotti solidali e anche le oltre 50 scuole di ogni ordine grado che ascolteranno la lezione Telethon e soprattutto una lezione di solidarietà".
"Questa è la provincia che ogni anno sostiene con enorme passione la raccolta fondi a favore di Telethon tanto che Lecco è da 26 anni la prima città in Italia per raccolta pro capite. Telethon si occupa, lo sapete bene, di trovare una cura per le oltre 7000 malattie genetiche rare ad oggi conosciute. I risultati di questi ultimi anni hanno portato alla cura di 7 di queste malattie e permesso di salvare oltre 150 bambini arrivati da tutto il mondo nella clinica Telethon all’interno dell’ospedale San Raffaele di Milano. Senza Telethon e senza l’aiuto di tutti le malattie genetiche rare non sarebbero nemmeno considerate. Ma la rarità di una malattia non può giustificare disinteresse, e tanto meno può  escludere la possibilità di una cura. Eppure è dimostrato che un futuro libero di queste  malattie genetiche è possibile".
Gerolamo Fontana: "Un grande sostegno dalle scuole"
Sulla stessa lunghezza d'onda Gerolamo Fontana, presidente Uildm Lecco, ideatore insieme al fratello Angelo Fontana della maratona lecchese 33 anni fa, partendo dalla piccola Monte Marenzo. Da allora in poi è stato un crescendo fino alla ribalta nazionale. "Intanto voglio esprimere un grazie a tutti i presenti, alle persone impegnate nella grande famiglia Telethon e ai nostri tre testimonial 2024, Monica, Fabrizio e Giada - ha detto Gerolamo Fontana - Ognuno può dare il proprio aiuto concreto per la ricerca medico scientifico, goccia dopo goccia ogni contributo è utile per arrivare a grandi risultati. Noi ci proviamo tutti insieme anche quest'anno, partendo dalle scuole. È bellissimo vedere l'interesse di tantissimi ragazzi, dalle primarie del territorio fino alle superiori e all'università. Coinvolgiamo circa 10 mila studenti ai quali parliamo di vita. Anche nel 2024 la maratona Telethon parte con la nostra incrollabile passione. Nel 2023 sono stati raccolti 365.800 euro.  E quest’anno? Crediamo e speriamo che tutti i lecchesi siano ancora pronti ad alzare questa asticella e a conquistare nuovi importanti risultati tutti insieme". Un assaggio dei tanti eventi in programma
Molti apprezzamenti alla realtà di Telethon Lecco sono stati espressi da Anna Ambrosini, direttore scientifico nazionale Telethon e da Veronica Malatesta, referente volontari fondazione Telethon del nord Italia: "Un sentito grazie va a tutti voi per l'accoglienza e l'impegno che mettete in campo ogni anno. Investire nella ricerca è sempre più importante e i risultati ci sono. Oggi presentiamo un'altra maratona ricca di eventi, ma sappiamo che qui a Lecco e provincia, sempre più un esempio nazionale, l'impegno dura 365 giorni all'anno".
Alcuni eventi come la Camminata manzoniana e Foppenico per Telethon sono già andati in scena, ma nei prossimi giorni si entrerà ancora più nel vivo. Citare tutti i tantissimi appuntamenti è difficile, per conoscerli basta visitare siti web e social di Telethon e associazioni collegate. Tra le prossime iniziative spiccano il concerto "Grace & the suol machine for Telethon" di sabato 23 novembre alle ore 21 al teatro San Carlo di Sirone; I Picett del Grenta in concerto nella sala polifunzionale di Barzio venerdì 29 novembre alle 20.45; il torneo di burraco con cena venerdì 6 dicembre alle 19.30 ai Cappuccini di Lecco; "Folklore per la vita" domenica 15 dicembre alle 14.30 all'Isolago e tanto altro ancora. Buona maratona, senza dimenticare i cuoricini di cioccolato e i panettoni sempre nel nome della ricerca.

Ritratto di admin_lecco

admin_lecco