Locali
Il meeting “Dalla riabilitazione alle emergenze - urgenze del malato neuromuscolare” a Lecco
La Sezione UILDM di Lecco, in collaborazione con Univerlecco, ha riunito gli attori che rappresentano le eccellenze in ambito medico-scientifico del territorio lombardo e non nel meeting formativo e divulgativo “Dalla riabilitazione alle emergenze - urgenze del malato neuromuscolare: quali risorse nella realtà lecchese”.
L’evento, aperto a cittadini ed esperti, si svolgerà venerdì 10 novembre dalle 14 al Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco.
Insieme si può!
«Quando ho cominciato avevo 17 anni, quest’anno io e mio fratello Angelo festeggiamo 50 anni di volontariato.»
Modelli di esoscheletro per il recupero delle funzioni motorie
GUP15021 USEFUL: Sistema assistivo centrato sull’utente per il supporto delle funzioni del braccio in soggetti affetti da patologie neuromuscolari Coordinatore: Pedrocchi Alessandra (Politecnico di Milano) + 2 centri Finanziamento: € 83.000 totale per 2 anni; 1° anno: € 56.030 “Dal punto di vista del paziente il miglioramento è misurato dal recupero di abilità perse, dall’essere in grado di fare qualcosa, qualsiasi cosa, oggi che non potevo fare ieri” (Munn, Neuromuscul Disord, 2010) Il recupero parziale di un’abilità persa è un’esperienza unica per persone con malattie neuromuscolari evolu
Finanziato il «braccio robotico» della UILDM di Lecco
Nel mese di dicembre la Fondazione della Provincia di Lecco Onlus ha selezionato il progetto BRIDGE - Behavioural Reaching Interfaces during Daily antiGravity Activities through upper limb Esoskeleton (presentato anche alle Manifestazioni di Lignano Sabbiadoro del giugno scorso) e lo ha trasmesso alla Fondazione Cariplo, che ne ha approvato il finanziamento. L'obiettivo è quello di realizzare un braccio robotico che permetta alle persone con una malattia neuromuscolare di svolgere le attività quotidiane.